×

ArgoWebTV's video: Le dirette di Novissime con Pietro Cataldi Poesia e scuola

@Le dirette di Novissime! // con Pietro Cataldi // Poesia e scuola
La diretta di Novissime! ogni mese due domande a un autore. Settembre: Novissime incontra Pietro Cataldi per discutere di scuola e poesia, con un occhio di riguardo all'insegnamento della poesia contemporanea nella scuola secondaria di secondo grado. 📅 Lunedì 19 settembre, ore 18:30 | Conduce: Lello Voce La sigla di Novissime Live è frutto dell’incontro tra le animazioni chimeriche di Gianluca Abbate e le musiche di Ludovico Peroni e QRO ___________________________________ Curriculum di Pietro Cataldi     Pietro Cataldi (Roma, 1961), si è laureato nel 1984 a Siena in Lettere moderne con Romano Luperini e Franco Fortini. È nel comitato direttivo di «Allegoria».     Dal 1990 insegna all'Università per Stranieri di Siena, presso la quale è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea ed è stato Rettore nel sessennio 2015-21.     Ha partecipato in qualità di relatore a decine di convegni e tenuto corsi e conferenze, in Italia e in molti paesi europei (fra i quali Austria, Bulgaria, Francia, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Turchia) ed extraeuropei (Camerun, Cina, Cuba, Russia, Uzbekistan).     Ha studiato Dante, Ausiàs March, Leopardi, Ungaretti, Montale, le poetiche del Novecento, la storia letteraria, i metodi critici, questioni teoriche (in particolare legate al tema del commento ai testi letterari), e ha dedicato varie opere al mondo della scuola.     Principali pubblicazioni in volume: La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palumbo, Palermo 1999, 3 voll. in 4 tomi (con R. Luperini); Montale, ivi 1990; La strana pietà. Schede sulla letteratura e la scuola, ivi 1999; Parafrasi e commento. Nove letture di poesia da Francesco d’Assisi a Montale, ivi 2002; Dante e la nascita dell’allegoria. Il primo canto dell’Inferno e le nuove strategie del significato, ivi 2008; Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994 (riedizione Carocci, Roma 2011). Ha commentato con R. Luperini varie edizioni della Commedia dantesca (Le Monnier, Firenze 1992; ultima edizione 2017); con F. d’Amely, E. Montale, Ossi di seppia, Mondadori, Milano 2003; con C. Nadal Pasqual ha tradotto dal catalano e commentato A. March, Un male strano. Poesie d’amore, Einaudi, Torino 2020. Sono in stampa due raccolte di saggi: Cesare taccio. Saggi sulla letteratura (Carocci) e Scuola serale. Scritti su letteratura, musica, scuola (Palumbo). ___________________________________ ▪️ Poegator e Telegram 🔷 ✉️ Trovi qui il canale Telegram (https://t.me/argolibri) di Novissime!, dove, a partire da Poegator 2.0 (https://bit.ly/38zhikN), l'aggregatore di poesia e letteratura, condividiamo quotidianamente un articolo di poesia. Ogni mese l'audio-podcast con la rassegna stampa di poesia e letteratura fuori bolla, a cura di Lello Voce e Rossella Renzi. Puoi recuperare i podcast su Spotify: https://open.spotify.com/show/5PC5qF16etDe0aDmDt2HZE info su ➡ www.argonline.it

3

0
ArgoWebTV
Subscribers
1.6K
Total Post
382
Total Views
25.7K
Avg. Views
302.9
View Profile
This video was published on 2022-09-19 22:33:36 GMT by @ArgoWebTV on Youtube. ArgoWebTV has total 1.6K subscribers on Youtube and has a total of 382 video.This video has received 3 Likes which are lower than the average likes that ArgoWebTV gets . @ArgoWebTV receives an average views of 302.9 per video on Youtube.This video has received 0 comments which are lower than the average comments that ArgoWebTV gets . Overall the views for this video was lower than the average for the profile.

Other post by @ArgoWebTV