×

Asciaratella's video: O Natale zeneize

@O Natale zeneize
Come avevo scritto nell'introdurre il video ,questo brano non è mio e mi era stato passato non sapevo ne chi lo interpretava ne dove era stato registrato e mi scusavo di ciò. Ora gentilmente PANZER857 MI HA COMUNICATO CHE CHI CANTA E' IL CORO DI MONTE GREPPINO DELLA SEZIONE DI SAVONA E CHE E' STATO REGISTRATO SOTTO I PORTICI DI VARAZZE, E CHE LUI AVEVA CARICATO IL VIDEO SUL CANALE DI YOUTUBE. Sono anche molto contenta di aver appreso che questo canto tradizionale era presente non solo nel genovesato ma in buona parte della Liguria:-)) Per prima cosa voglio dire che questo brano me l'ha fatto avere un mio amico che sapeva quanto lo cercassi, perchè appartiene alla tradizione orale del Natale genovese, però ne io ne lui sappiamo chi lo canta e dove sia stato registrato, quindi mi scuso se non posso nominare chi lo interpreta e non è assolutamente mia intenzione di appropriarmi di roba altrui, ma lo uso solo per portare testimonianza di usanza ormai perduta nel tempo. Questo brano veniva cantato nelle famiglie a Natale, era segno di allegria, raccontava di quello che si metteva in tavola il giorno di Natale, l'abbondanza di prelibatezze , per quei tempi,che costituiva il pranzo natalizio. Vi sono diverse versioni, che cambiano di pochissimo una dall'altra, ce n'è poi una più goliardica in cui si recita testualmente "Ai foree ghe fan ma i pe, ai sergenti ghe fan ma i denti, l'è chi Natale se mangia maccaroin e carne de porco...a Natale se mangia o bibin doppo Natale se cagan i ciomin..." che stava a significare che a Natale si mangiava e si spendeva oltre il dovuto e che dopo Natale se ne sarebbero pagate le conseguenze:-) Le immagni vengono dal presepe di Pentema, un piccolo paese dell'appennino genovese, che come molti altri nel 1900 si è piano piano spospolato, perchè gli abitanti andarono a cercar fortuna prima nelle "Meriche" poi a Genova nelle industrie. Dal 1995, fra dicembre e gennaio, Pentema ospita un presepe ambientato all'interno del paese, tra gli archi, i vicoli, le case, le lobbie, le aie e i "risseu" ancora intatti. Ricorda un'epoca storica lontana, attraverso un'attenta ricostruzione di ambienti e mestieri. I personaggi esposti a grandezza naturale sono vestiti con costumi d'epoca, ambientati in momenti di vita quotidiana e inseriti nei punti del borgo dove realmente hanno operato. Artisti locali danno vita ai manichini, ricostruendo in creta i volti delle persone vissute nel paese. Nato dall'intuizione del parroco che vi si recava per celebrare la Messa Natalizia di mezzanotte, è diventato uno dei presepi più conosciuti ed ammirati. Io personalmente posso dire che vale veramente una visitina, c'è l'atmosfera del tempo perduto, e tutto in maniera ancora molto genuina. Si comincia un mese pima nelle famiglie dei poveretti ad ammucchiare qualche soldino per guarnire i macellai Al mattino che è ancora buio sentite gridare tutti i bambini "Oh mamma cara lo fai il pandolce, a Natale quanto manca?" E' qui Natale mangiamo i maccheroni al sugo di carne mangiamo i maccheroni al sugo di carne E a Natale si mangia il tacchino con i biscotti pucciati nel vino Carne di maiale, salsiccia e maccheroni mangiane poco E la salsiccia è quella con la goccia il torrone è quello più buono per accontentare il...ancora un sanguinaccio Carne di maiale mangiane poca carne di agnello mangiane tanta noci, nocciole, mandorle e maccheroni

57

35
Asciaratella
Subscribers
2.4K
Total Post
128
Total Views
362.4K
Avg. Views
7.2K
View Profile
This video was published on 2013-12-05 02:57:56 GMT by @Asciaratella on Youtube. Asciaratella has total 2.4K subscribers on Youtube and has a total of 128 video.This video has received 57 Likes which are lower than the average likes that Asciaratella gets . @Asciaratella receives an average views of 7.2K per video on Youtube.This video has received 35 comments which are higher than the average comments that Asciaratella gets . Overall the views for this video was lower than the average for the profile.

Other post by @Asciaratella