×

Legenda-Letteraria's video: 33 - Vagheggiare - Gli EXEMPLA di Legenda

@33 - Vagheggiare - Gli EXEMPLA di Legenda
di Martino Santillo Cari amici di Legenda eccoci di nuovo qui per parlare dei nostri EXEMPLA. Oggi è la volta di un verbo: vagheggiare. Volete sapere quale sia il significato di vagheggiare e quale sia la sua etimologia? Allora cliccate qui sotto: Cliccate qui per leggere il significato di vagheggiare nella definizione del vocabolario della Treccani. Cliccate qui per leggere l'etimologia e l'origine di vagheggiare nel dizionario etimologico Pianigiani. Dove lo inseriamo questo nostro vagheggiare? Ci viene in aiuto Aurelio de' Giorgi Bertola con la sua ode Partendo da Posilipo: [...] Avvezzi, o bel Posilipo, Te gli occhi a vagheggiar, Te cupidi a cercar Sempre verranno. E spesso in parte scorgenti Da lunge ancor potran: Ma invan fra poco, invan Ti cercheranno. Fra poco avranmi l'umide Ticine valli, e a te Come non terran fe Gli Aonj modi? Sol d'una Dea sull'Adria Se al fianco io tornerò, Le tue mescendo andrò Con le sue lodi. Non d'Isabella il fiammeo Occhio dell'alma pien Su i liti di Tirren Splendere potrebbe? Se questo mar di Venere Sì degna reggia appar, In Lei questo tuo mar Venere avrebbe. Detto questo, come sempre State Lettori!

2

0

Other post by @Legenda Letteraria