×

MEMORIA VISIVA's video: San Teodoro feast 28 agosto 1994 Stamford Connecticut USA

@San Teodoro feast, 28 agosto 1994, Stamford (Connecticut) (USA)
San Teodoro feast, 28 agosto 1994, Stamford (Connecticut) (USA) "Considerando noi tutti che siamo figli di una patria libera, unificata e civile, ed essendo tutti cittadini di San Mango sul Calore provincia di Avellino qui riuniti vogliamo costituire nella città di Stamford Connecticut ov'è la nostra attuale residenza una società di mutuo soccorso col nome del nostro protettore San Teodoro martire". Con questo articolo nel 1906 i primi emigranti decisero di fondare una società di mutuo soccorso, con lo scopo di promuovere l'istruzione e il benessere morale e materiale dei soci, ma essa si impegnava anche all'eventuale supporto legale e finanziario per qualunque socio. Ognuno, mensilmente, doveva versare una quota di 50 centesimi per un fondo che serviva all'eventuale sussidio dei membri e al mantenimento della società stessa. L'assemblea originaria era composta da 107 persone, i cosiddetti soci fondatori, tra i quali ricordiamo: il presidente Rosario Martino, il vice presidente Giuseppe Coppola, il segretario di corrispondenza Salvatore Martino, il vice segretario di corrispondenza Giuseppe Carpitella, il segretario di finanza Enrico Giannitti, il tesoriere Giovanni Boccuzzi, tre curatori Giuseppe Marena, Giuseppe Faugno e Pasquale Giannitti; due revisori Vito Borea e Carmine Melchionno; sei consiglieri Raffaele Martino, Raffaele Carpitella, Pasquale Boccuzzi, Raffaele Lionetti fu Teodoro, Giuseppe Boccuzzi, Raffaele Maria fu Ciriaco. Il 10 giugno del 1906 l'assemblea approvò uno statuto composto da 81 articoli, ispirati a solidi principi morali e sociali, che prevedevano anche alcune forme di assistenza in quella terra per loro così ostile. Infatti, specialmente nei primi anni, per gli emigrati non fu facile integrarsi con gli usi, i costumi e la lingua locale. Arrivati in America dopo faticosi e lunghi giorni di viaggio, sbarcavano a Ellis Island, "l'isola delle lacrime": qui venivano sottoposti a rigorose visite mediche per ottenere l'idoneità al lavoro. Solo così potevano trasferirsi nelle loro "case di fortuna" che si trovavano generalmente in quartieri squallidi e affollati. Le loro prime occupazioni furono molto umili: lucidare scarpe, raccogliere ortagi, pulire fogne ecc. Con il passare degli anni, però, le condizioni di vita migliorarono perchè molti riuscirono a trovare un lavoro più remunerato e avanzare economicamente e socialmente. Per loro fu importante istituire subito la festa del patrono. Era un'occasione di incontro, ma significava soprattutto ritrovarsi a casa a San Mango, anche solo per una sera. I soci, oltre alla festa patronale, esportarono anche molte delle nostre tradizioni, specialmente quelle culinarie. (Fonte: Angelica Milone, Società di mutuo soccorso di San teodoro Martire sanmanghese di Stamford CT. : 100 anni e non li dimostra, Voci di San Mango, numero 1, 2007)

0

3
MEMORIA VISIVA
Subscribers
250
Total Post
84
Total Views
89.7K
Avg. Views
1.8K
View Profile
This video was published on 2014-02-23 23:58:21 GMT by @MEMORIA-VISIVA on Youtube. MEMORIA VISIVA has total 250 subscribers on Youtube and has a total of 84 video.This video has received 0 Likes which are lower than the average likes that MEMORIA VISIVA gets . @MEMORIA-VISIVA receives an average views of 1.8K per video on Youtube.This video has received 3 comments which are higher than the average comments that MEMORIA VISIVA gets . Overall the views for this video was lower than the average for the profile.

Other post by @MEMORIA VISIVA