×

Melodieantiche di Fausto Cartoni's video: LYDIA JOHNSON - NOSTALGICO SLOW con testo

@LYDIA JOHNSON - NOSTALGICO SLOW (con testo)
LYDIA JOHNSON - NOSTALGICO SLOW; slow-fox; Mascheroni-Marf; 1934; Orchestra diretta dal M.o Mariotti; Odeon O 12172. TESTO: I. Stanca son di me, del mio destino. Il piacer non è felicità. Se mi fò tentar dal vizio, è solo per scordar con la falsa ebbrezza la mia tristezza... RITORNELLO Oggi il mio cuore è pieno di nostalgia, nostalgia di baci, nostalgia d’amore. Passa, sfiorisce tutta la vita mia, nei piaceri mendaci che avvelenano il cuor. Chi mi darà un puro amor? Chi salverà questo cuor? Chi mi dirà: Tu puoi sognare ancor?! Oggi il mio cuore è pieno di nostalgia, nostalgia di baci, nostalgia d’amor. BIOGRAFIA (da Wikipedia) Lydia Johnson, il cui nome da nubile era Lydia Abramovic (Rostov Velikij, 6 gennaio 1896 – Napoli, 3 aprile 1969), è stata una danzatrice, cantante, attrice teatrale e cinematografica russa. Cresciuta in Russia, a dieci anni studia col balletto di Mosca per poi abbandonare la danza classica dandosi all'intrattenimento ballettistico da vaudeville. Nel corso della sua carriera si sposerà col ballerino inglese Albert Johnson del quale manterrà il cognome. La loro figlia, Elena, preso il nome d'arte di Lucy D'Albert, diverrà poi una sciantosa, esibendosi nei teatri di tutta Italia. La Johnson patì le conseguenze della rivoluzione d'ottobre, spostandosi con la famiglia da Mosca a Kiev, poi a Odessa (dove conobbe il futuro compagno Kostantin Asperov), Baku, Istanbul e infine la Francia e l'Italia, esattamente Napoli, nonostante le tournée la portassero in tutta Italia e anche negli Stati Uniti d'America. Negli anni venti si improvvisò fantasista jazz scritturando alcune tra le più promettenti jazz band del momento e portandole in tournée in tutti i teatri: il suo contributo alla diffusione del genere in Italia fu prominente. Fu canzonettista del varietà, arrivando al successo anche grazie a canzoni come Sulla scogliera; fu la prima diva del teatro italiano a lanciare negli spettacoli numeri di ballo di soubrettes e di ragazze straniere. Nel 1924 lancia la canzone di Dino Rulli, Scettico blues, che avrà un notevole successo anche all'estero. Nel 1929, in occasione della trionfale tournée al teatro Eldorado di Napoli, presentò la canzone "Ti voglio bene" (I love you so) che scrisse personalmente con il poeta Enzo Bonagura e con la musica di Fred Culley e presentata dalla casa editrice musicale La Canzonetta. Nello stesso anno, fondò una sua compagnia teatrale con la quale diede spettacolo anche in Egitto: in Italia proseguì nel varietà, nella rivista e si cimentò, come del resto aveva già fatto a Odessa, nel cinema con pellicole come Le due madri e L'allegro fantasma di Amleto Palermi al fianco di attori come Vittorio De Sica e Totò. La sua carriera proseguì bene o male ininterrottamente fino alla sua morte, nel 1969.

22

5
Melodieantiche di Fausto Cartoni
Subscribers
12.2K
Total Post
1.9K
Total Views
91.4K
Avg. Views
1.8K
View Profile
This video was published on 2020-03-19 22:31:21 GMT by @Melodieantiche on Youtube. Melodieantiche di Fausto Cartoni has total 12.2K subscribers on Youtube and has a total of 1.9K video.This video has received 22 Likes which are lower than the average likes that Melodieantiche di Fausto Cartoni gets . @Melodieantiche receives an average views of 1.8K per video on Youtube.This video has received 5 comments which are lower than the average comments that Melodieantiche di Fausto Cartoni gets . Overall the views for this video was lower than the average for the profile.

Other post by @Melodieantiche