×

Oscar The Dreamer's video: Quello che NESSUNO ha detto sulla vicenda di LOGAN PAUL e L UOMO MORTO

@Quello che NESSUNO ha detto sulla vicenda di LOGAN PAUL e L'UOMO MORTO
LINK NUIVO CANALE https://www.youtube.com/channel/UCEkkMnvu2R8So-OZaUvF-Jg ------------------GRUPPO TELEGRAM-------------- https://t.me/joinchat/GivLqxF_knOfZgVDZnTvuw Iscriviti al canale se ancora non l'hai fatto clicca sulla campanella 🔔 per non perderti i prossimi video! ——————————————APRIMI———————————— 🔶ECCO COME PARTECIPARE PER VINCERE LA GiftCard da 20 EURO PER UN TOTALE DI 100 EURO!🔶 - Condividere il video ovunque 🌐 - Lasciare un LIKE al video ✅ - Iscriversi al canale attivando la campanella 💘 ➡️ Per confermare commentare il video :D ➡️ Seguirmi su Instagram ( importantissimo ) www.instagram.com/oscarthedreamer ➡️ I vincitori verrano annunciati su una LIVE a raggiungimento obbiettivo! ORA HAI LA POSSiBILITÀ DI VINCERE QUEI 20€! per un totale di 100! ;D ESTRAZIONE 🏆: raggiungimento 25k ISCRITTI :OSCAR THE DREAMER INFO DI CONTATTO: 🔷 Canale instagram https://www.instagram.com/oscarthedreamer ———————————————————————————————— 🔷Ecco la mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/oscarthedreamer ———————————————————————————————— 🔷 Canale Telegram: OscarTheDreamer ———————————————————————————————— 🔷 Canale twitter https://twitter.com/OscarTheDream ———————————————————————————————— 🔷 Email oscar.the.dreamer@gmail.com ———————————————————————————————— TUTELA LEGALE DELLA PARODIA E DELLA SATIRA: Legge 22 Aprile 1941 n.633 (G.U. n.166 del 16 luglio 1941), estratto dall'articolo 1: "Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo [...] , qualunque ne sia il modo o la forma di espressione." Questa legge sancisce, semplicemente, che tutto ciò che è realizzato dall'ingegno creativo è protetto dai Diritti d'Autore. Ne consegue che la creazione di immagini che fanno riferimento al suo umorismo, alle sue doti creative, etc. è un elemento protetto dalla legge e che appartiene al suo creatore, quindi al Parodista. Legge citata, estratto dall'articolo 3: "Le opere collettive, costituite dalla riunione di opere o di parti di opere, che hanno carattere di creazione autonoma, come risultato della scelta e del coordinamento ad un determinato fine [...] artistico, [...] sono protette come opere originali, indipendentemente e senza pregiudizio dei diritti di autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte." Questa legge è piuttosto importante nell'ambito della parodia. Si indica che un'opera creata unendo altre opere o parti di esse è da considerarsi autonoma qualora fosse il risultato di una scelta artistica. Opera da considerarsi, inoltre, protetta come opera originale e senza pregiudizio su altri diritti d'autore già esistenti. Legge citata estratto dall'articolo 4: "Senza pregiudizio dei diritti esistenti sull'opera originaria, sono altresì protette le elaborazioni di carattere creativo dell'opera stessa, quali [...] le trasformazioni da una in altra forma [...] artistica, le modificazioni ed aggiunte che costituiscono un rifacimento sostanziale dell'opera originaria, gli adattamenti, le riduzioni, i compendi, le variazioni non costituenti opera originale." In questa legge si sottolinea che le modifiche e le aggiunte eseguite ad un'opera già esistente (nel caso della parodia una nuova elaborazione di nuovi testi, nuove scene amatoriali, scritte, effetti speciali, proprie immagini, ecc.), sono protette e senza pregiudizio di diritti d'autore già esistenti. Direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001(GU n. L 167 del 22/06/2001), estratto dall'articolo 5: "Sono esentati dal diritto [...] gli atti di riproduzione [...] privi di rilievo economico proprio che sono [...] parte integrante e essenziale di un procedimento tecnologico [...]", in particolare al paragrafo 3 lettera K "quando l'utilizzo avvenga a scopo di caricatura, parodia o pastiche." Questa direttiva è specifica per la parodia. In questo senso, la legge specifica che è possibile distribuire un'opera parodiata senza scopo di lucro e senza dover sottostare a diritti d'autore già esistenti. Trib. Milano 29 gennaio 1996, in Foro it.,1996, I, 1426 e in Dir. Industriale, 1996, 479, n. MINA; Trib. Milano 15 novembre 1995 in Giur. It., 1996, I, 2, 749, in particolare alla dichiarazione: "A questo proposito, cercando di analizzare giuridicamente questo caso, va premesso che la parodia, secondo la giurisprudenza, si risolve sempre in un'opera autonoma e distinta rispetto a quella di riferimento e non richiede il consenso da parte del titolare del diritto di utilizzazione economica. L'opera pertanto sarà imputabile solo al parodista e giammai, neanche in parte, all'autore dell'opera parodiata." Articolo 21 della Costituzione Italiana, "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione". E' dunque assicurato il diritto "di satira come diritto fondamentale costituzionale".

4.2K

208
Oscar The Dreamer
Subscribers
27.6K
Total Post
5
Total Views
752.5K
Avg. Views
15K
View Profile
This video was published on 2018-01-05 03:38:42 GMT by @Oscar-The-Dreamer on Youtube. Oscar The Dreamer has total 27.6K subscribers on Youtube and has a total of 5 video.This video has received 4.2K Likes which are higher than the average likes that Oscar The Dreamer gets . @Oscar-The-Dreamer receives an average views of 15K per video on Youtube.This video has received 208 comments which are higher than the average comments that Oscar The Dreamer gets . Overall the views for this video was lower than the average for the profile.

Other post by @Oscar The Dreamer