×

PalazzoRoberti's video: Maurizio Bettini presenta Homo sum - Libreria Palazzo Roberti 6 febbraio 2020

@Maurizio Bettini presenta "Homo sum" - Libreria Palazzo Roberti, 6 febbraio 2020
Maurizio Bettini presenta il suo libro "Homo sum. Essere "umani" nel mondo antico", Einaudi. Dialoga con l'autore Antonella Carullo Il senso di umanità dei Greci e dei Romani era migliore del nostro? Quale posto occuperebbe nel mondo antico la Dichiarazione universale del 1948? Intanto nel canale di Sicilia non si soccorrono i naufraghi. Nel medesimo luogo ove Enea, diretto in Italia, fu soccorso da Didone. Questo libro inizia con un episodio dell’Eneide: il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell’odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell’umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: «Ci sono troppi dispersi nel mare che fu di Virgilio, troppi cadaveri che fluttuano a mezz’acqua perché quei versi si possano ancora leggere solo come poesia. Sono diventati cronaca». Il libro propone dunque una triplice esplorazione della cultura antica alla luce di ciò che oggi definiamo “diritti umani”: per scoprire in Grecia e a Roma alcuni incunaboli della Dichiarazione; per misurare gli scarti che su questo terreno ci separano dalla società e dalla cultura antica; infine per mettere in luce alcune specifiche forme culturali in base alle quali Greci e Romani si ponevano problemi equivalenti a ciò che oggi definiamo diritti umani. Ancora una volta, riflettere sul mondo antico ci aiuta ad orientarci nel presente. Maurizio Bettini (1947), saggista e scrittore, insegna Filologia classica all'Università di Siena. Tra i suoi libri: Il ritratto dell'amante (1992; 2008); Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi (1998 e, in una nuova edizione, 2018), Le orecchie di Hermés (2000), Voci. Antropologia sonora del mondo antico (2008); Affari di Famiglia. La parentela nella cultura e nella letteratura antica (2009), Contro le radici (2011) e Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica (2012). Nella collana «Mythologica», che dirige presso Einaudi, ha pubblicato: Il mito di Elena (con C. Brillante, 2002), Il mito di Narciso (con E. Pellizer, 2003), Il mito di Edipo (con G. Guidorizzi, 2004), Il mito delle Sirene (con L. Spina, 2007), Il mito di Circe (con C. Franco, 2010); Il mito di Enea (con M. Lentano, 2013); Il mito di Arianna (con S. Romani, 2015). Nel 2015 ha pubblicato Il dio elegante e nel 2017 A che servono i Greci e i Romani?, Il mito di Medea (con G. Pucci), Il Presepio (2018) e Homo sum (2019). Per Einaudi dirige la collana «Mythologica».

18

1
PalazzoRoberti
Subscribers
7.6K
Total Post
445
Total Views
90K
Avg. Views
1.5K
View Profile
This video was published on 2020-02-11 19:58:52 GMT by @PalazzoRoberti on Youtube. PalazzoRoberti has total 7.6K subscribers on Youtube and has a total of 445 video.This video has received 18 Likes which are lower than the average likes that PalazzoRoberti gets . @PalazzoRoberti receives an average views of 1.5K per video on Youtube.This video has received 1 comments which are lower than the average comments that PalazzoRoberti gets . Overall the views for this video was lower than the average for the profile.

Other post by @PalazzoRoberti