×

Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano's video: Uliveto Secolare di S Ortu Mannu a Villamassargia 19 Ottobre 2020 Sardegna

@Uliveto Secolare di S’Ortu Mannu a Villamassargia ~ 19 Ottobre 2020 | Sardegna
Osserviamo i possenti tronchi, contorti e nodosi, degli ulivi secolari più antichi e maestosi dell’incantevole uliveto storico di S’Ortu Mannu a Villamassargia. L'oasi naturalistica denominata "S'Ortu Mannu" ( in sardo "il grande orto" ) si estende in un'area di circa 13 ettari, ma l’estensione originaria era di ben 70 ettari. L'oliveto è situato ai piedi del castello medioevale di Gioiosa Guardia, edificio costruito nel XIII secolo dalla nobile famiglia Pisana dei Conti della Gherardesca, di cui restano ad oggi pochi ma affascinanti ruderi che potete vedere in questo video: https://youtu.be/7SfP7Wr5FII. Si tratta di un bosco composto da circa 700 ulivi secolari, innestati fra il 1300 e il 1600, tuttora visibili nella maestosità dei tronchi che si contorcono robusti e nodosi, protetti dalla folta e vaporosa chioma verdeggiante. Gli esemplari di olivo sono ben distanziati fra loro, il sottobosco è praticamente assente e la circonferenza alla base di alcuni esemplari supera i 10 metri. Secondo gli esperti, stando ad alcuni reperti affioranti dal terreno come un frammento di pavimento a mosaico di una villa romana una mola olearia punica, alcuni esemplari possono essere considerati con buona probabilità risalenti ad epoca sia romana che fenicia. Fra questi ulivi è di grande interesse quello chiamato "Sa Reina" (in sardo "la regina"), che vedremo meglio nel prossimo video dedicato. Il suo enorme fusto ha una circonferenza di ben 16 metri ed è un vero e proprio monumento della natura per imponenza e importanza storica. Le origini del parco cosi affondano le radici nell'epoca medioevale, quando i monaci benedettini impiantarono il primo nucleo di "S'Ortu Mannu". La tradizione, fra l'altro, racconta che sia gli aragonesi che i Pisani esortarono la popolazione locale ad innestare gli olivastri rinconpensandoli in denaro e concedendoglieli in uso una volta piantati. Che questa tradizione sia veritiera o no, fatto sta che oggi l'uliveto è un parco naturalistico che annovera circa 700 ulivi plurisecolari, molti dei quali, fino a poco tempo fa, erano di proprietà dei cittadini. In seguito al passaggio di "S'Ortu Mannu" alla competenza giuridica del Comune di Villamassargia, ogni olivo è stato attribuito in affidamento per 99 anni al rispettivo proprietario di origine: quasi ogni famiglia custodisce un esemplare dell'oasi, identificato con delle lettere sui tronchi indicanti le iniziali del capofamiglia. Oggi sopravvive un patrimonio di circa 700 esemplari, ciascuno identificato con un numero progressivo, appartenenti a ben 153 diversi proprietari. Al fine di salvaguardare e valorizzare l’Oliveto, il Comune ha provveduto a espropriare i terreni e acquistare per un prezzo simbolico ogni pianta dalla famiglia proprietaria, che ne conserva però il possesso, trasmissibile anche agli eredi. L’Oliveto ha eccezionale interesse sia in quanto testimone del paesaggio agrario tradizionale delle aree della Sardegna caratterizzate nel passato dalla coltura olivicola, sia come patrimonio storico e culturale, prodotto residuo della lunga vicenda delle relazioni e dei contrasti tra proprietari degli alberi e i pastori per l’uso del suolo che ha interessato la storia dell’abitato di Villamassargia. Attualmente S’Ortu Mannu è un oliveto ancora produttivo, le cui olive vengono raccolte nel periodo autunnale e destinate alla produzione di olio extravergine. "S'Ortu Mannu" è inoltre teatro della manifestazione tradizionale che si svolge ogni ultima domenica di ottobre a Villamassargia: la Sagra delle olive. Questa è un'occasione interessante per chi ama la pregiatissima produzione olearia che vede nel territorio di Villamassargia suo luogo di elezione. FONTI e APPROFONDIMENTI: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/sortu-mannu-di-villamassargia https://portal.sardegnasira.it/oliveto-s-ortu-mannu ISCRIVITI ➜ http://bit.ly/2C0hHdE FACEBOOK ➜ https://goo.gl/yGqbhv INSTAGRAM ➜ https://goo.gl/6SRjhm TWITTER ➜ https://goo.gl/7NdnXE MAPPA VIDEO ➜ https://goo.gl/mnDdUQ BLOG SARDEGNA ➜ https://goo.gl/KnNZge DONAZIONI ➜ https://goo.gl/jJCpXL ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 🎵 Track Info: –––––––––––––––––––––––––––––– Serenity by Audionautix (http://audionautix.com) is part of the YouTube Audio Library (https://www.youtube.com/audiolibrary/music?nv=1) and it's licensed under a Creative Commons license (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_US). ––––––––––––––––––––––––––––––

48

9
Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano
Subscribers
11K
Total Post
1.1K
Total Views
37.2K
Avg. Views
600.4
View Profile
This video was published on 2020-10-28 18:02:54 GMT by @Thesilentube83-Sardegna-di-Roberto-Bodano on Youtube. Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano has total 11K subscribers on Youtube and has a total of 1.1K video.This video has received 48 Likes which are higher than the average likes that Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano gets . @Thesilentube83-Sardegna-di-Roberto-Bodano receives an average views of 600.4 per video on Youtube.This video has received 9 comments which are lower than the average comments that Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano gets . Overall the views for this video was lower than the average for the profile.Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano #sardegna #thesilentube83 #villamassargia #sortumannu #sareina has been used frequently in this Post.

Other post by @Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano