×

Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano's video: Sentiero sul Monte Gioiosa Guardia a Villamassargia 10 Ottobre 2020 Sardegna

@Sentiero sul Monte Gioiosa Guardia a Villamassargia ~ 10 Ottobre 2020 | Sardegna
Percorriamo il breve e ripido sentiero che ci conduce fin sulla cima del monte Gioiosa Guardia a Villamassargia, dove in epoca medioevale fù edificato il castello omonimo. Una serie di piccoli cartelli bianchi ci guidano lungo il tracciato; quasi alla fine della salita prendiamo una breve deviazione a sinistra che porta alla prima cisterna, che fù edificata qualche metro più in basso rispetto al piano del castello. Ci inerpichiamo infine negli ultimi metri che ci conducono alla torre di guardia del castello vero e proprio, oggi diroccato, che possiamo esplorare in questo video: https://youtu.be/7SfP7Wr5FII Il castello di Gioiosa Guardia sorge in cima al rilievo conico di Gioiosa Guardia, a circa 387 metri sul livello del mare e a oltre 256 metri rispetto al paese di Villamassargia. (NdR) I primi ruderi che si incontrano sono quelli che probabilmente costituivano gli ambienti del “corpo di guardia”; lo si deduce dal fatto che solo da quella parte le difficoltà di accesso sono minori. L’incendio di parte del bosco ha consentito l’esame più approfondito della torre del castello, nella quale non vi è traccia di feritoie. Alla sua base, osservata da Sud-Ovest, sotto il piano di campagna, si può vedere e rilevare la prima cisterna di raccolta dell’acqua piovana. Le pareti sono intonacate e la volta a botte, nel suo spessore, mostra la struttura di mattoni rossi, del tipo che è dato di vedere in alcuni monumenti romanici. La torre, costruita sopra un roccione, ha il muro sul lato Est completamente smantellato; nella parete interna sono evidenti i segni di due piani in elevazione ed uno terreno; al secondo piano è visibile una nicchia con arco gotico, probabile ripostiglio, a uso domestico. Superata la torre si giunge nella zona più distrutta della fortificazione, in cui il tracciato degli ambienti doveva costituire il piano terra del castello. All’estremo perimetro di Nord-Est l’imboccatura di una cavità sotterranea rivela la presenza di un vasto ambiente diviso nel senso trasversale da un muro di circa sessanta centimetri di spessore. Le sue pareti e la volta a botte, con residui di intonaco, sono costruite in blocchi squadrati come quelli agli spigoli della torre, ed appartenenti ad un tipo di lavorazione totalmente diversa dal resto del complesso. La presenza di tubi di ceramica rossa, verniciata, indica la precisa funzione dei due ambienti: cisterne per la raccolta e conservazione dell’acqua. La parete Sud di questo vano è stata distrutta dai soliti cercatori di tesori. Sopra le cisterne i pochi ruderi esistenti farebbero pensare che lo spazio sia stato lasciato a terrazza, visto lo strapiombo della parete rocciosa sottostante. Villamassargia raggiunse il massimo splendore nel Medioevo quando divenne capoluogo di una curatoria del giudicato di Calari; al periodo risale il castello di Gioiosa Guardia, le cui rovine si elevano su un colle a quattro chilometri dal paese. Il nome indica il ruolo di controllo sulla vallata del Cixerri. Costruito tra XII e XIII secolo, tutto in andesite, per volontà dei conti Della Gherardesca, passò poi in possesso della repubblica di Pisa, infine fu inglobato dagli aragonesi. Ai piedi della fortezza c’è un museo a cielo aperto, s’Ortu Mannu, dove verdeggiano più di 700 maestosi ulivi secolari, innestati fra 1300 e 1600 dai benedettini, con tronchi che si contorcono robusti e nodosi. Uno, sa Reina, ha un fusto di 16 metri di circonferenza, monumento della natura. Lo esploreremo prossimamente. A fine ottobre, il parco ospita la sagra delle olive. FONTI e APPROFONDIMENTI: https://www.icastelli.it/it/sardegna/carbonia-iglesias/villamassargia/castello-di-gioiosa-guardia-a-villamassargia https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/villamassargia https://www.contusu.it/il-castello-di-gioiosa-guardia/ ISCRIVITI ➜ http://bit.ly/2C0hHdE FACEBOOK ➜ https://goo.gl/yGqbhv INSTAGRAM ➜ https://goo.gl/6SRjhm TWITTER ➜ https://goo.gl/7NdnXE MAPPA VIDEO ➜ https://goo.gl/mnDdUQ BLOG SARDEGNA ➜ https://goo.gl/KnNZge DONAZIONI ➜ https://goo.gl/jJCpXL ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 🎵 Track Info: –––––––––––––––––––––––––––––– Portrait of Time - Aakash Gandhi is part of the YouTube Audio Library (https://www.youtube.com/audiolibrary/music?nv=1) ––––––––––––––––––––––––––––––

30

4
Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano
Subscribers
11K
Total Post
1.1K
Total Views
37.2K
Avg. Views
600.4
View Profile
This video was published on 2020-10-14 16:21:03 GMT by @Thesilentube83-Sardegna-di-Roberto-Bodano on Youtube. Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano has total 11K subscribers on Youtube and has a total of 1.1K video.This video has received 30 Likes which are higher than the average likes that Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano gets . @Thesilentube83-Sardegna-di-Roberto-Bodano receives an average views of 600.4 per video on Youtube.This video has received 4 comments which are lower than the average comments that Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano gets . Overall the views for this video was lower than the average for the profile.Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano #sardegna #thesilentube83 #villamassargia 🎵 has been used frequently in this Post.

Other post by @Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano