×

Vicinolontano's video: Iran Se la rivoluzione parte dalle donne

@Iran. Se la rivoluzione parte dalle donne
Da V/L 2023 - Confronto con GIANLUCA COSTANTINI, FARIBORZ KAMKARI, FARIAN SABAHI e ALBERTO NEGRI in collegamento - modera LUCIANA BORSATTI - Evento realizzato con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 La morte della giovane curda Jina Mahsa Amini, appena arrestata dalla polizia morale, ha innescato un’ondata di proteste che ha percorso per mesi tutto l’Iran, andando ben oltre la contestazione dell’obbligo del velo, per rivendicare altre libertà e diritti fondamentali negati. Al grido di Donna Vita Libertà, i ragazzi della Generazione Z hanno dato voce a un’opposizione trasversale, tale da auto-definirsi “rivoluzione” e investire la stessa legittimità della Repubblica Islamica. Quel dissenso si saldava inoltre fin dall’origine con le rivendicazioni di due minoranze etniche, in particolare i curdi e i baluchi. Il sistema ha risposto prima con una violenta repressione, poi con una vasta ma selettiva amnistia. A otto mesi dal suo inizio, quale il bilancio di questa inedita stagione? LUCIANA BORSATTI Giornalista e scrittrice. Ha lavorato all’Agenzia Ansa, dove è stata anche corrispondente dal Cairo e da Teheran. Sulla sua esperienza egiziana ha scritto Oltre Tahrir (Eir 2013). Con Castelvecchi ha pubblicato: L’Iran al tempo di Trump (2018; 2020); L’Iran al tempo di Biden (2021); Le indemoniate (2022); Iran. Il tempo delle donne (2023). GIANLUCA COSTANTINI Artista attivista, combatte le sue battaglie civili e umanitarie attraverso il disegno. Collabora con ActionAid, Amnesty International e Arci. Pubblica su testate italiane e straniere. I suoi ultimi libri: Patrick Zaki, una storia egiziana (con L. Cappon, Feltrinelli 2022); Human Rights Portraits. 60 anni di volti e di lotte di Amnesty International (Becco Giallo 2023). FARIBORZ KAMKARI Pluripremiato regista e sceneggiatore iraniano di origine curda. Tra le sue opere: I fiori di Kirkuk (2010, tratto dal suo romanzo omonimo) e Acqua e zucchero (2017). Il suo ultimo documentario: Kurdbun. Essere Curdo (2022); il suo ultimo libro: Ritorno in Iran (La nave di Teseo 2022). ALBERTO NEGRI Come inviato di guerra per il Sole 24 Ore ha seguito sul campo i principali conflitti ed eventi politici internazionali dagli anni '80 a oggi: dal Medio Oriente all’Asia centrale, dall’Africa ai Balcani. Nel 2011 ha assistito alla fine di tre autocrati: Ben Alì, Mubarak, Gheddafi. Editorialista de il manifesto. L’ultimo libro: Bazar mediterraneo (Gog 2021). FARIAN SABAHI Di padre iraniano e madre italiana, è ricercatrice senior presso l’Università dell’Insubria. Laureata in Economia alla Bocconi e in Storia orientale a Bologna, ha conseguito il PhD in Storia a Londra. Tra i suoi ultimi libri: Non legare il cuore (Solferino 2018); Storia dell’Iran 1890-2020 (Il Saggiatore 2020); Noi donne di Teheran (Jouvence 2022).

7

0
Vicinolontano
Subscribers
10.4K
Total Post
353
Total Views
165.3K
Avg. Views
1.9K
View Profile
This video was published on 2023-05-19 17:18:26 GMT by @Vicinolontano on Youtube. Vicinolontano has total 10.4K subscribers on Youtube and has a total of 353 video.This video has received 7 Likes which are lower than the average likes that Vicinolontano gets . @Vicinolontano receives an average views of 1.9K per video on Youtube.This video has received 0 comments which are lower than the average comments that Vicinolontano gets . Overall the views for this video was lower than the average for the profile.

Other post by @Vicinolontano