×

franco bechis's video: Castelli M5s: la vita al tesoro con Lega e Tria

@Castelli M5s: la vita al tesoro con Lega e Tria
Benvenuta a bordo de L'Abitacolo, viceministro dell'Economia, Laura Castelli. Lei è diventata famosa dicendo a Piercarlo Padoan in tv: “questo lo dice lei!”... Spero non solo per questo, ma per le cose che facciamo tutti i giorni... … citavo l'episodio perché tutti se la sono presa con lei dicendo che non conoscendo la materia, la buttava in caciara... Mah, proprio digiuna non sono. Ho una laurea in economia aziendale e da un po' di tempo mi occupavo già di bilancio dello Stato. Certo, occuparsi di conti pubblici è una grande sfida, perché cerchiamo di fare capire le cose reali in un contesto comunicativo sempre negativo: i soldi non ci sono, Bruxelles vuole i tagli lineari, ci vuole l'austerità... Perché è falso che i soldi non ci sono mai? Non è vero. I soldi ci sono, non mi stancherò mai di ripeterlo. E' da più di un anno che spieghiamo come i nostri programmi si possono realizzare con tempi certi e dichiarati e con le risorse esistenti. I soldi ci sono, magari spesso sono bloccati. E infatti proprio per questo abbiamo appena varato lo sblocca-cantieri. Ci sono tanti stanziamenti fatti ma non spesi, e finiti incagliati nei vari ministeri. Il primo lavoro che abbiamo fatto con il ministro Giovanni Tria è stato quello: fare tirare fuori dai cassetti tutte le risorse che erano state congelate. (...) I ricchi come in genere le grandi imprese, trovano sempre una soluzione alternativa. La caccia alle streghe spesso è inutile. Esatto, e alla fine quelle norme punitive non portano gettito, ma problemi di occupazione che fanno pure perdere gettito. Bisogna avere un po' di visione complessiva ogni volta che si tocca la vita della gente. Quando avevate fatto il decreto dignità le imprese vaticinarono disastri e perdita di occupazione. I numeri dicono che non è accaduto. Sono state loro stesse a trovare il modo di convivere e sfruttare nuove norme? Ci abbiamo riflettuto a lungo con lo stesso Luigi Di Maio su quel che è seguito. Io credo che l'Italia è un paese che vuole soprattutto tranquillità. Hanno bisogno di un contratto di lavoro che consenta una vita tranquilla. Certo è un atteggiamento diverso da quello di altri paesi, ma è così. La Gran Bretagna è abituata a contratti brevi e precari, ma tutta la vita gira intorno a quel modello. In Italia no. Se avevi un contratto a tutele crescenti, non ti davano quasi mai il mutuo casa in banca. Il decreto dignità è andato incontro a quel desiderio di stabilità nella propria vita degli italiani. E alla fine tutti l'hanno capito. Le è piaciuto il gesto dell'elemosiniere del Papa che ha riattaccato la luce agli occupanti di un palazzo che erano morosi per oltre 300 mila euro? Lo ha fatto per provocazione, però ha detto che pagava poi lui la bolletta. Si è visto un problema sociale che purtroppo esiste. E lei non ci vede un tema di violazione della legalità? Ora tutti si possono sentire benedetti ad occupare case a cui non si ha diritto e pure a fregare la corrente elettrica... Il problema della legalità senza dubbio c'è. Quel palazzo non è il solo ad essere così. Quanti a Roma sono occupati e non pagano le bollette della luce. Perfino da parte di associazioni che potrebbero permettersi quella spesa! C'è un malcostume di fondo, magari perché in altre ere si pensava che la politica alla fine ti avrebbe fatto un bel regalo. Questa vicenda però è accaduta in questa era. Che gli diciamo al poveretto che si spacca la schiena per pagare l'affitto sociale e le bollette mantenendo una famiglia e privando i suoi bambini magari di un giocattolo e della carne a tavola?Che è uno scemo che rispetta la legalità e dovrebbe prendere esempio da quei prepotenti? No, ha ragione. Vanno ristabiliti dei criteri di equità sociale che sono mancati, ma la legalità va fatta rispettare. Quando ci è capitato negli enti locali l'abbiamo fatta rispettare anche prendendoci minacce e insulti. Da cittadini e associazioni. Ma non è un tema ideologico: le regole si debbono rispettare sempre. Anche perché non facendole rispettare si perdono risorse e gettito per lo Stato che potrebbero essere impiegate in modo corretto proprio per aiutare i più bisognosi. Come sono i rapporti al ministero dell'Economia con quelli che da un mese a questa parte sembrano più che i vostri alleati, i nemici numero uno, e cioé i leghisti? Ma no! (ride) Io ho la fortuna di lavorare con nun collega come Massimo Garavaglia, che per anni è stato all'interno di un assessorato importante come quello al bilancio della Regione Lombardia e ha una esperienza grandissima sugli enti. Questo mi permette di imparare moltissimo. La verità è che non sempre le cose che fai bene tecnicamente sono poi perfette per la politica, quindi c'è sempre una seconda fase in cui calare le cose che tecnicamente fai....(...)

716

219
franco bechis
Subscribers
12.9K
Total Post
1.1K
Total Views
361.3K
Avg. Views
7.2K
View Profile
This video was published on 2019-05-17 21:55:38 GMT by @franco-bechis on Youtube. franco bechis has total 12.9K subscribers on Youtube and has a total of 1.1K video.This video has received 716 Likes which are higher than the average likes that franco bechis gets . @franco-bechis receives an average views of 7.2K per video on Youtube.This video has received 219 comments which are higher than the average comments that franco bechis gets . Overall the views for this video was lower than the average for the profile.

Other post by @franco bechis