×

theBESTLOUNGE-bebobestmusic-com's video: JAZZ PHILOSOPHY - MASSIMO DONA - BEBO BEST BALDAN - MICHELE POLGA - DAVIDE RAGAZZONI mpg

@JAZZ & PHILOSOPHY - MASSIMO DONA - BEBO BEST BALDAN - MICHELE POLGA - DAVIDE RAGAZZONI.mpg
SPECIAL THANKS TO: wotan667 and to http://www.youtube.com/thebestlounge Vom 21. bis 25. Oktober 2010 organisiert Circolo Controtempo die 15 Konzerte zwischen Italien und Slowenien, die einen weiten Anblick auf dem internationalen Panorama der Jazz-Musik anbieten Messosi in luce alla fine degli anni '70 nella Solar Big Band diretta da Giorgio Gaslini, Massimo Donà (Venezia, 1957), ha guidato nel corso del successivo decennio prima formazioni d'impronta neo--bop, insieme al sassofonista Maurizio Caldura, quindi gruppi elettrici ispirati all'ultimo Miles Davis, accanto a chitarristi del calibro di Andrea Braido e Alberto Negroni. Dopo l'importante esperienza gasliniana aveva avuto modo di suonare sia a fianco di Tiziana Ghiglioni che di Enrico Rava, uno dei jazzisti che maggiormente l'hanno influenzato. Dopo un lungo silenzio che gli ha consentito di potersi dedicare a tempo pieno alla ricerca filosofica ed all'insegnamento, il trombettista veneziano è tornato sulla scena musicale come leader,. Tre gli album incisi dal gruppo: "New Rhapsody in Blue", nel 2001, "For Miles and Miles", nel 2003 e "Spritz" l'anno successivo. Nell'estate del 2006, poco prima dell'uscita di "Musica e Filosofia", uno dei tanti tascabili scritti per Bompiani, Donà registra il suo quarto album da leader, "Cose dell'altro mondo",. Il 2008 esce per Bompiani un libro, "L'anima del vino", abbinato ad un disco, "Ahmbé". Con 9.000 copie vendute in un anno il libro--disco rimane tuttora uno dei maggiori successi, e getta le basi per un'ulteriore svolta nel suo gruppo. Tastiere/chitarra e basso vengono eliminati e sostituiti da un unico musicista, il poliedrico polistrumentista Bebo Baldan, meglio conosciuto all'estero come Bebo Best. A tutt'oggi la formazione ufficiale di Donà è quindi completato dal talento di Michele Polga (sax tenore), dal virtuoso Davide Ragazzoni (batteria) ed appunto Bebo Best (tastiere, basso, elettronica), anche se di tanto in tanto ritorna, come ospite speciale, Francesco Bearzatti. L'abbinamento libro--disco viene ripetuto nel 2009, con il doppio titolo di "I ritmi della creazione" e "Big Bum". Qui si aggiungono come ospiti il violoncellista Paolo Damiani, ma anche il filosofo Giulio Giorello, il critico d'arte Achille Bonito Oliva, solo per fare qualche nome, e vede Bebo Best arrangiatore del nuovo album assieme a Donà. Il live riprende in toto gli arrangiamenti dell'ultimo album, un mix di jazz, funk ed elettronica, ed è un originale ed eccellente fusione tra jazz e filosofia. edited by: http://www.bebobestmusic.com

6

2

Other post by @theBESTLOUNGE bebobestmusic com