×

valerio valdroni's video: pianeta energia IDROELETTRICO E NUCLEARE

@pianeta energia IDROELETTRICO E NUCLEARE
A CURA DI VALERIO VALDRONI : L'idroelettrico è una delle soluzioni per riuscire a dare a tutti gli abitanti del pianeta l'accesso all'energia per tutti entro il 2030. Lo assicura l'ultimo rapporto "Energia per tutti" dell'agenzia internazionale per l'energia (Iea). "L'idroelettrico in quanto tecnologia matura e affidabile che può fornire elettricità a costi competitivi, è una parte della soluzione" scrive il rapporto, secondo cui il potenziale tecnico globale dell'idroelettrico si stima a 14.500 TWh, oltre quattro volte l'attuale produzione (dati del 2010) e il maggiore potenziale non sviluppato si trova in Africa e in Asia, dove rispettivamente il 92% e l'80% delle riserve non sono sfruttate. Per l'Iea i bacini d'acqua ''possono fare da catalizzatore dello sviluppo economico e sociale, fornendo due elementi per lo sviluppo: energia ed acqua". Grandi progetti dell'idroelettrico possono avere un importante effetto moltiplicatore, anche se "potrebbero avere impatti ambientali e indurre al trasferimento la popolazione, se non pianificati attentamente''. L'impianto idroelettrico di Nam Theun 2 nel Laos viene portato come esempio di un progetto di successo dal punto di vista economico e sociale. Ma esistono anche mini-impianti che hanno funzionato. È il caso della diffusione in Cina della rete elettrica su piccola scala, grazie ad oltre 45mila mini-impianti di idroelettrico - per un totale di 56 GW - che stanno producendo 160 TWh l'anno. Questi piccoli generatori costituiscono un terzo della capacità del paese per questo tipo di energia rinnovabile e forniscono servizi a oltre 300 milioni di persone. Nello scenario prospettato dall'Iea di "energia per tutti", l'idroelettrico in rete vede un aumento del 14%, mentre i mini-impianti l'8% di generazione ulteriore da reti isolate. Secondo l'Iea, raggiungere l'accesso universale all'energia entro il 2030 aumenterà la generazione di elettricità a livello globale del 2,5%. L'investimento necessario per raggiungere l'obiettivo fissato dall'Onu viene stimato dall'agenzia internazionale dell'energia a circa 48 miliardi l'anno, oltre cinque volte il livello del 2009. Di questi fondi, stando alle stime, circa 18 miliardi di dollari dovrebbero arrivare da aiuti allo sviluppo bilaterale e multilaterale, altri 15 miliardi l'anno dai governi dei paesi in via di sviluppo e 15 miliardi di dollari dal settore privato.

5

0
valerio valdroni
Subscribers
2.8K
Total Post
21
Total Views
2.7M
Avg. Views
126.5K
View Profile
This video was published on 2012-05-15 20:02:34 GMT by @valerio-valdroni on Youtube. valerio valdroni has total 2.8K subscribers on Youtube and has a total of 21 video.This video has received 5 Likes which are lower than the average likes that valerio valdroni gets . @valerio-valdroni receives an average views of 126.5K per video on Youtube.This video has received 0 comments which are lower than the average comments that valerio valdroni gets . Overall the views for this video was lower than the average for the profile.

Other post by @valerio valdroni